Nell’ambito del bando “Per la Cultura” promosso da Fondazione Cariplo, un programma per ristabilire il dialogo tra arte e comunità.
Principale partner di progetto è Socialis Centro Studi.
Socialis fornirà competenze per lo svolgimento del corso di formazione in audience engagement (Uno, nessuno, centomila) ed in particolare condurrà la ricerca sull’impatto che il covid ha avuto sui consumi di arte performativa in città e provincia, oltre che a tracciare, in stretta collaborazione con tutti i protagonisti, delle possibili azioni di audience engagement da sviluppare per Wonderland Festival e GreenLand Festival (organizzato da Fabbrica Sociale del Teatro, Teatro Telaio e Bazzini Consort).
Il progetto intende sviluppare collaborazioni in modo che possano produrre delle economie di scala attraverso lo scambio reciproco di competenze che possano rimanere a patrimonio di ogni partner del progetto. L’analisi sui pubblici sarà condivisa da IDRA e Fabbrica Sociale del Teatro che potranno usarla come base per la realizzazione di azioni di audience engagement e Socialis potrà presentarla in altre sedi istituzionali e non.
Il progetto si avvarrà inoltre di una rete di associazioni, organizzazioni e istituzioni presenti su Brescia e provincia (con particolare attenzione alla zona nord e Franciacorta), identificate per le caratteristiche socio demografiche dei propri membri, che potranno fornire un primo campione di riferimento coerente con gli obiettivi e i target del progetto. La rete rappresenterà quindi non solo un insieme di luoghi privilegiati di diffusione dell’indagine ma anche un’opportunità di promozione delle attività di progetto e di sensibilizzazione alla fruizione culturale. Si conterà sulla collaborazione di: Associazione Volontari Per Brescia, ACLI Provinciali di Brescia, Associazione dei comuni Terre di Franciacorta, Rete Brescia Buona, Università di Brescia.