Le luci si spengono.
Ascolta, li senti? Applausi, tante mani che battono all’unisono: la tensione si scioglie, tripudio, catarsi. Inchino, le mani si stringono; lo spettacolo è finito.
Sabato 7 giugno si è svolta la giornata dedicata alle restituzioni di fine anno degli studenti che hanno partecipato ai corsi di IDRAfactory: una giornata intensa, in cui tutti i corsi hanno presentato il risultato del proprio lavoro, e hanno avuto la possibilità di confrontarsi non solo davanti al pubblico di amici e famigliari, ma anche di fronte a un pubblico vario ed eterogeneo, curioso di scoprire cosa bolle all’interno del nostro teatro.
Nella fattispecie, il programma dell’evento ha visto protagonisti i gruppi dei seguenti corsi (in ordine di apparizione):
Recitazione per il Cinema (docenti: Marco Fragnelli e Michele Ciardulli)
Palcoscenico Over 50 (Giuseppina Turra)
Corpo Creativo (Manuela Bondavalli)
Recitazione per il Teatro: I anno (Alessandro Peli e Davide D’Antonio)
Recitazione per il Teatro: II-III anno (Giuseppina Turra e Elisa Apostoli)
Recitazione per il Teatro: IV anno (Ivan Karpenko).






Una giornata piena di entusiasmo, di chiacchiere, di risate e di silenzi, di sudore, di tensione ma anche di gioia, di commozione, e di tutte quelle emozioni che segnano la fine di un percorso: tutti quanti – dai corsisti al pubblico, dai membri dello staff al corpo docente – sembravano vibrare sulle stesse note, in un’armonia scandita da ogni respiro, ogni tremore, ogni battuta, ogni saluto, abbraccio o stretta di mano. Tutti i presenti quel pomeriggio presso il nostro teatro hanno potuto vivere sulla propria pelle la potenza del teatro, percorrendo quella rete umana che si estendeva tra il teatro, il bar nel cortile dove è stato accolto il pubblico, e la Sala Diana, dove i corsisti hanno potuto riscaldarsi insieme in vista delle loro performance imminenti.
Tra gli studenti, la tensione era palpabile: chi tra questi era alla sua prima esperienza sul palcoscenico – come Laura, del corso del primo anno di Recitazione per il Teatro, che ha descritto questi attimi come “momenti di pura ansia, intensità e condivisione: le sensazioni che si provano appena prima di esibirsi sono le stesse che provi prima di un esame decisivo all’università. Un attimo sei lì tremante con la voglia di scomparire, ma l’attimo dopo è già tutto finito, e vorresti ripetere tutto da capo; un po’ come le montagne russe. Allo stesso tempo, il senso di gratificazione finale e i legami stretti con i compagni in questi mesi sono qualcosa di profondo e insostituibile”.
Anche Marco, addetto alla documentazione fotografica dell’evento e parte dello staff di IDRA Teatro, ha lasciato la propria testimonianza, descrivendo la giornata come un momento di celebrazione ed energia collettiva, di cui ha potuto catturare tanti attimi e sguardi. “Nonostante fosse la prima volta che ho potuto vivere dall’interno l’organizzazione di un evento di questo genere, il clima che si respirava era di festa e leggerezza. Tra applausi, discorsi spontanei e piccoli rituali di passaggio, si respirava un senso al tempo stesso di chiusura dell’anno accademico e di apertura per il prossimo”.
La ciliegina sulla torta a consacrare il tutto sono state le cerimonie di consegna dei diplomi a tutti gli iscritti e iscritte ai corsi, applaudite dalla platea con grande gioia e fragore.
Insomma, la giornata di sabato 7 giugno ha saputo regalare a ogni presente momenti preziosi e indelebili, che noi di IDRA ricorderemo sempre con affetto e anche un pizzico nostalgia.
Un grazie speciale, quindi, a tutti i partecipanti: senza di voi questa giornata non sarebbe stata possibile!
Ci teniamo a ringraziare nello specifico (in ordine alfabetico):
Alessandro Chiarini, Alice De Vita, Carmen Policastro, Gianfranco Cerami, Olena Perevalova, Simonetta Vittorini, Yelizaveta Malimon (Corso di Recitazione per il Cinema)
Attilia Berettera, Chiara Padula, Clara Chiodera, Claudia Piccoli, Donatella Filippini, Lorella Zanotto, Margherita Conti, Mirna De Gregorio, Paola Senigallia, Pinuccia Giarmanà, Raffaella Bargnani, Rita Liloni, Silvia Sforzini, Tiziana Faglioni (Corso di Palcoscenico Over 50)
Chiara Colombi, Elisa Tognoli, Olena Perevalova, Paola Danesi, Petra Solazzi, Viola Bertozzi (Corso di Corpo Creativo)
Alessandro Chiarini, Andrea Valenti, Bianca Arici, Domenico Occhipinti, Federica Borriello, Laura Zorzi, Marta Benerini Gatta, Michela Inverardi, Mirko Montoni, Sabrina Amighetti, Stefano Riva, Silvia Caprioli, Simona Mignacco, Stefano Di Vita (Corso di Recitazione per il Teatro: I anno)
Alessandro Chiarini, Francesco Nappo, Marcella Contu, Maria Rosa Tremiterra, Nadir Cottali, Pietro Mainetti, Roberto Cao, Stefano Spagnuolo (Corso di Recitazione per il Teatro: II-III anno)
Federica Fiorini, Francesco Pintus, Gianluca Goffredo, Paolo Ghè, Tecla Pezzoli, Vittoria Cioffo (Corso di Recitazione per il Teatro: IV anno)
Ti aspettiamo per un nuovo anno accademico ricco di sorprese!
A proposito, lo sapevi che IDRAFactory si trasforma in Wonderland Academy? Seguici sui nostri canali social per rimanere aggiornato su tutte le novità!
Instagram: @idra_teatro