Il cineforum di Piccolo Cinema Paradiso torna a IDRA Teatro il 12 e 13 aprile. Con queste date concludiamo il ciclo dedicato all’amore (Jean Vigo) e alla malattia mentale (Frederick Wiseman). Al termine di ogni proiezione invitiamo sempre al confronto per condividere impressioni, opinioni, bevande e dolcetti artigianali.
I posti sono limitati, ti consigliamo la prenotazione al numero di telefono 339 3984053 e alla mail ilpiccolocinemaparadiso@gmail.com
Venerdì 16 maggio ore 20.30
LA REGOLA DEL GIOCO di Jean Renoir – 1939

Sabato 17 maggio ore 10.00
Seminario: L’ESSERE UMANO QUESTO SCONOSCIUTO con Silvano Agosti
Un percorso di cinema e di vita. Con l’ausilio di brevi estratti da film documenti realizzati da Agosti nel corso della sua vita, vengono introdotti i temi che saranno poi sviluppati con la auspicabile adesione e partecipazione dei presenti. Un’occasione per ritrovare la coscienza dell’immenso valore che l’essere umano, ogni essere umano, porta in sé. Un itinerario che tende a rendere visibili le gabbie nelle quali ogni essere umano è prigioniero. Chi parteciperà a questo seminario avrà l’emozione di tronare a casa a braccetto con se stesso.
Le gabbie che racchiudono gli esseri umani sono invisibili, per questo le loro sbarre risultano invalicabili
Iscrizione al seminario 20 euro che include in omaggio un dvd con un film di Silvano
Agosti – prenotazioni al 339.3984053 – iscrizioni in loco.

Sabato 17 maggio ore 18.30
D’AMORE SI VIVE di Silvano Agosti (il regista sarà presente in sala).

Sabato 17 maggio ore 21.00
FERRO 3 di Kim Ki Duk – 2004

Venerdì 30 maggio ore 20.30
Presentazione del libro di Francesco Cianciarelli: CINEMA DELL’ASSURDO I film di Martin McDonagh
A seguire proiezione: SIX SHOOTER un breve film di Martin McDonagh – 2004 (27′)
CINEMA DELL’ASSURDO è il primo studio presente in Italia sulla filmografia di Martin
McDonagh, l’autore anglo-irlandese più conosciuto e importante del panorama teatrale e filmico contemporaneo.
Francesco Cianciarelli è critico cinematografico e saggista. Scrive per varie riviste, fra cui “La rivista del cinematografo”, FataMorganaWeb, SpecchioScuro.it e Ondacinema.it di cui è redattore. La pubblicato vari saggi in alcuni volumi curati da Roberto Lasagna. Questo è il suo primo libro.
SIX SHOOTER segna il primo lavoro cinematografico di McDonagh, che fino a quel momento era noto soprattutto come autore teatrale. Con questo cortometraggio ha fatto il suo ingresso nel mondo del cinema… vincendo il premio Oscar nel 2006. SIX SHOOTER è un film caustico e feroce che mette in scena l’assurdità della morte e il dolore con un’irriverenza disturbante ma affascinante. McDonagh gioca con i contrasti — tra lutto e risate, violenza e riflessione — creando un’opera che scuote, fa pensare e, paradossalmente, anche ridere. Un piccolo gioiello noir che prefigura il suo stile futuro. Lo stile registico di SIX SHOOTER è essenziale, teatrale e volutamente crudo. McDonagh punta tutto sulla forza dei personaggi, dei dialoghi e sull‘uso ironico della violenza e del dolore. Gran parte del film si svolge all’interno di un treno, il ché ha permesso una narrazione compatta e intensa, con dialoghi brillanti e ritmi teatrali, un’eredità chiara delle origini drammaturgiche di McDonagh.


Sabato 31 maggio ore 20.30
VIVE L’AMOUR di Tsai Ming-liang – 1994
