ph. Gianluigi Gallucci
Si è conclusa la 12esima edizione di Wonderland Festival, dal tema START OVER – ripartire, che dal 12 al 30 novembre 2024 (anteprima 9 novembre) ha animato la città di Brescia, con la Direzione Artistica di Davide D’Antonio e, per la programmazione musicale, di Michele Carletti.
Tre settimane con oltre 40 appuntamenti multidisciplinari (teatro, danza, musica, cinema, incontri), più di 20 compagnie locali, nazionali e internazionali e operatori/operatrici provenienti da tutta Europa, il cui dialogo costante ha permesso di diffondere e ampliare i concetti di translocalità di cultura e arte, alla base di Wonderland Festival. In scena linguaggi ibridi tra danza ed elementi visivi, teatro e musica dal vivo, l’eccellenza del panorama italiano e internazionale, uno speciale focus sulla Spagna, spettacoli immersivi e partecipativi, laboratori, concerti, incontri con blogger e influencer dedicati all’accessibilità e all’inclusione, appuntamenti organizzati in collaborazione con C.Re.S.Co e programmi specifici per le scuole.
L’edizione 2024 ha visto una particolare collaborazione con oltre quindici organizzazioni locali e nazionali, provenienti dall’ambito culturale e sociale, e oltre dieci paesi europei coinvolti. Il pubblico ha potuto vivere esperienze a tutto tondo, dagli incontri con gli artisti alla visione di spettacoli ancora work in progress, dalla condivisione dei propri pensieri alla fine degli eventi all’atto di lasciarsi “adottare” da una piantina (Wonderland Festival 2024 ha collaborato con l’Azienda Agricola Antica Pieve per una fornitura di piante da regalare al pubblico, un’azione per compensare le emissioni del Festival, per essere buona pratica e occasione di scambio con il pubblico partecipante).
Ringrazia così Davide D’Antonio: “Game over: il festival è finito ma la nostra sfida è stata e sarà start over cioè da dove si riparte. Sicuramente si riparte dalle 100 piante che il festival ha regalato per essere cresciute amorevolmente dal nostro pubblico, si riparte dalla forza rigenerativa dei tanti artisti che hanno voluto cogliere la nostra sfida ed anche da tutti gli operatori internazionali che ora potranno godere di un sostegno dal Ministero degli esteri per facilitare l’internazionalizzazione degli artisti italiani. Si riparte a programmare un nuovo triennio all’insegna della condivisione, dell’innovazione, della trasformazione perché abbiamo imparato grazie a voi a cambiare consapevolmente.”
Leggi il comunicato stampa completo: https://wonderlandfestival.it/si-e-chiuso-wonderland-festival-2024
ph. Gianluigi Gallucci
Wonderland Festival 2024 è sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Lombardia e dal programma PICE Programme for the Internationalisation of Spanish Culture (AC/E).
Con il patrocinio del Comune di Brescia.
Supporto di Jazz Team e collaborazione di MO.CA – Centro per le Nuove Culture, Fondazione ASM, Fondazione Brescia Musei, Festival della Pace, Nuovo Cinema Eden, Sonar, MAP, Volontari per Brescia, Accademia SantaGiulia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piccolo Cinema Paradiso, Brescia Mobilità, Unione Ciechi e Ipovedenti Brescia, Centro Studi Socialis, C.Re.S.Co., Elnòs Shopping, Selva Capuzza, Cartapani, Vivai Antica Pieve.
Media Partner: Radio Bruno